cessione di terreno edificabile o area lottizzata

Quando si analizzano gli aspetti fiscali relativi alla cessione di un terreno edificabile, è necessario premettere due concetti: 1) la nozione di area edificabile è quella di cui all’art. 36 del D.L. 223/2006, secondo cui è edificabile l’area inclusa come tale in un piano regolatore adottato dal Comune, e quindi a prescindere dalla successiva approvazione

Super ammortamento fino al 30 giugno 2018

La Legge di stabilità 2017 ha esteso l’operatività del “super ammortamento” agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati entro il 31.12.2017, ovvero entro il maggior termine del 30.6.2018 a condizione che, entro la predetta data del 31.12.2017: • il relativo ordine risulti accettato dal venditore; • sia avvenuto il pagamento di acconti in misura

Ace e finanziamenti infragruppo

Il decreto 3 agosto 2017 individua, tra le altre cose, il comportamento da tenere ai fini del calcolo dell’agevolazione Ace derivante dall’impatto delle nuove regole contabili. Tra le tante questioni affrontate, vi sono anche quelle relative agli effetti dell’incremento patrimoniale derivante dai finanziamenti infragruppo infruttiferi o erogati a tasso diverso da quello di mercato. In

TRATTAMENTO IVA INDENNITA’ PERDITA AVVIAMENTO COMMERCIALE

Con la Norma n. 190 l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) si è occupata del trattamento fiscale ai fini Iva dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, dovuta alla cessazione del rapporto di locazione. L’Associazione ha esaminato la natura che può assumere, in base agli accordi intercorsi tra le parti, la somma corrisposta dal locatore al conduttore

presunzione di distribuzione di riserve di utili

L’art. 47, co. 1, ultimo periodo, del Tuir, quale presunzione assoluta stabilisce che “indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono distribuiti l’utile dell’esercizio e le riserve diverse da quelle del co. 5 per la quota di esse non accantonata in sospensione d’imposta”. Tale disposizione, introdotta con la riforma del 2004, il cui intento è evidentemente quello

SPLIT PAYMENT E FATTURAZIONE ELETTRONICA

Ai sensi dell’art. 17-ter, DPR 633/1972, il presupposto oggettivo di applicazione della “scissione dei pagamenti” ricomprende ogni operazione soggetta ai IVA effettuata nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche – a prescindere dal fatto che le cessioni di beni e prestazioni di servizi siano poste in essere nell’ambito dell’attività istituzionale o di quella commerciale dell’ente – e

SPLIT PAYMENT: nuovi soggetti coinvolti dal 1.7.2017

A decorrere dal 1.7.2017 è stata prevista l’estensione dello “split payment” alle operazioni effettuate a beneficio dei seguenti soggetti: • società controllate – di diritto o fatto, ai sensi dell’art. 2359, co. 1, nn. 1) e 2), c.c. – direttamente dalla Presidenza del Consiglio e dai Ministeri; • società controllate direttamente dagli enti territoriali (Regioni,